HA INDICATO LE STELLE, ORA INDICA IL SUO INDICE, SE STESSO

Luca con le sue opere, immediatamente al suo debutto, ha dimostrato come la bellezza sia la vera essenza dell’esistente, come il bello sia la verità e l’unica forma di dimostrazione che la vita stessa è una veridica tautologia. Come sia un’estetica motivante quell’elettromagnetismo che congrega la materia. Ci ha indicato le stelle insomma. Tuttavia quando un Artifex (lo è sia in quanto “vero” Artista, sia in quanto nell’artigianalità che ha saputo ammaestrare è artefice delle forme) espone un opera, inesorabilmente cede l’opera stessa, la dona irrecuperabilmente; come dire? - diventa un “bene comune”, non è più “un’azione-logos” condivisa. Propriamente non la possiede più, diventa ed è proprietà degli altri -  e non basta - solo di tutti gli altri; gli viene scippata. E’ uno sgomento che in pochi riescono a individuare, a descrivere, e in pochi riescono a capire. Luca quindi in questo sentore non pienamente percepito e risolto, con questa installazione cosa ha voluto dirci e comunicarci?

Io. Ego. Me stesso. Sono io, Luca, che creo quello del quale avete tanto goduto o avete tanto criticato. Non si è autogenerato per qualche supposta volontà divina o casualità quotidiana; il demiurgo sono io. Così Luca si racconta frammentariamente - ma solo perché in frammenti declina una narrazione altrimenti troppo monolitica - come non si è mai raccontato nelle sue opere dove giustamente ha scelto e scisso la strada della ricerca oggettiva, la strada del mescolarsi alla sua  realtà fragilmente dura o soave che fosse. Dolorosa non del rappresentarla ma nel viverla come plastificando nella creta la “perplessità” (lo “Stupor” in senso Classico) che è il suo vero tratto, con uno sforzo irriflesso ma gravoso come gli è stato sempre proprio. Si descrive dunque particolarmente in questo periodo della sua vita e non si tratta di smarrimento, tutt’altro; è una concentrazione in un micro punto di egoico autocentrismo; è formalmente una volontà conscia ed inconscia, inconsapevolmente unanimi nello stesso fine, di non ricercarsi senza annichilirsi.

Quasi una voglia di una madre non materna, di una donna senza passione erotica, una voglia di una natura non leopardiana, una natura non matrigna, una natura dissolta che lo nutra dello stesso distacco immedesimato e compenetrante che esprime nelle sue opere. Con questa installazione quel distacco lo cerca in sé. Ingenuamente. L’artista non è mai e non sarà mai la propria opera. Nel suo creare precedente il distacco è un distacco non sublimato, un distacco squisitamente artistico, proprio del suo essere artifex estetico della materia e del movimento intellettuale. Qui Luca invece si allontana dal mondo, se ne aliena, rinuncia volontariamente alla propria arte, ineluttabilmente ma anche supinamente – passivamente rinuncia a tutto quello che era, era il se stesso creante raggiunto e compiuto. Lo fa, forse inconsapevolmente, per eliminare ogni sovrastruttura estetica che potrebbe impedire a chi vuole - soprattutto a chi vuole fortemente - capirlo. Capire un uomo che per gli accidenti manzoniani della vita o per sua prepotente volontà (chi può dirlo?) è Artista. Forse con un malessere nascosto, con la sofferenza di un abbandono o del sadico strazio che la vita sa offrire, la deità che dona e “l’ubris ton theon” che si fa corrispondere interessi da usuraio. O solo, ma per concausa, semplicemente la constatazione di quanto sia titanico sopportare la propria empatia, l’empatia che è propria dell’artista verso la realtà e verso se stesso, verso la totalità percettiva e umana, verso quel Senso Panico, quella violenta intuizione della interezza dell’universo colto in un sol istante; immediatamente (senza media e mediazioni).

Quindi il suo indice in questa installazione con un movimento così lento da essere quasi impercettibile ci passa davanti con un’energia che uguagliando la velocità della luce crea materia alla potenza; alla potenza perché è la propria carne e sangue, la propria corporalità, la propria presenza fisica che costruisce e costituisce, edifica e rende manifesto  “Jesus’ Blood Never Failed Me Yet”. Luca non più con un gesto ampio verso gli astri, ma con una “ditata” molto sintomatica e irremovibile - come fosse un mirino di un fucile che armato di una sola pallottola ne diriga la canna unicamente al bersaglio – indica se stesso con la necessità al contempo dell’artista e nell’urgenza indispensabile dello spettatore. Non lo fa pedissequamente, lo fa con un metodo ben preciso (forse più con “tecnica”), una destrezza singolare ed efficace: in una griglia di rimando come un artista antico che studi un landscape, traguarda in settori e linee di fogli millimetrati immaginari l’installazione con la capacità di chi sa disporre forme e colori e dimensioni affinché l’osservante (non un passivo osservatore) senza accorgersene (oppure accorgendosene ma non potendo sfuggire a questa coercizione) segua il “cammino visivo” nel modo e nei tempi che Luca stesso ha stabilito a priori debba essere divincolato: dove, come e perché portare gli occhi su un particolare piuttosto che su un altro, da quest’ultimo perché passare non a quello subito attiguo ma tornare alla visione panoramica d’insieme, magari indietreggiando qualche centimetro, per poi immedesimarsi forse in se stessi riconoscendo una foto di donna che proprio per la sua monocromaticità ne diventa “Essenza” quindi Donna parentale o meno di chiunque, per poi prontamente o come richiesto, con pigrizia o repentinamente portarsi anche solo per un istante a “ignorare” una X nera.
Il rischio di fare della psicologia spicciola, analisi simbolica da manuale è solo nella mente e negli occhi di chi “vede” senza guardare, non nella costruzione frastica e spaziale dell’opera. La risposta a questo dubbio svolazza muta nello spazio come un monito liturgico già nella eco propria di una chiesa. “Guarda, osserva, capisci; non vi è nulla da interpretare; è tutto palese”. E come spesso è per la vita tutta, fiuta e annusa. Solamente. Soltanto. Unicamente.

Perché?
Perché Luca la disarticolazione della vita, il disarticolare emozioni e intellegibilità, costrutti e tangibilità, qui non ce li fa vedere con una bambola stranita dalla sua stessa posizione catatonica; perché la frammentarietà esistenziale della condizione umana o di una condizione umana particolare non ce li mostra e soprattutto dimostra parallogisticamente con corpi frammentari feriti e incompiuti ai quali dona però nomi precisi per imprimere un Aleph sulla loro fronte dandogli così vita propria. Perché il “rifiuto” qui lo rappresenta con l’astuzia sottile di un predatore, di un feroce cacciatore in cerca di una vittima, attraverso un marchingegno da Tragegogo (come un Deus Ex Machina nella realizzazione che gli darebbe Ronconi) apparentemente lontanissimo dalla sua creta (“Memento homo, quia lutum es et in lutum reverteris” sembra quasi lo sgomento che pervade Luca). Un tecnologico ermetico e criptato sensore di presenza che in registrazioni random letteralmente scaccia e caccia e esilia fuori dall’installazione una donna che pur con leggerezza appassionata chiede di aprirle “una” porta. “Una” donna – chiunque perciò - dall’installazione stessa, dalla sua opera e dal suo operare. L’autoipnosi concentrica che emana “Jesus’ Blood Never Failed Me Yet” infatti, più un “raccoglimento” monacale - una dinamica stasi intellettuale, in questo frangente non ammette incursioni fuori luogo da chi non ne entri in punta di piedi e quasi in apnea: la dolcezza di due amanti amati che si ristorano come in un riposo di guerrieri illuminati dai loro stessi cuori significatamene bicolori, qui diventano forse più cardi e spine ai quali appendere ricordi decoloranti.

Perché inoltre?
Perché la fiducia, la “confidenza” di chi ha fede e speranza nel sapere che sta affrontando fino al compimento la propria spiritualità, Luca non la scandaglia con un superlativo San Sebastiano: target e bersaglio più di aspidi velenosi che di frecce diamantine; un San Sebastiano ferito a morte ma non irresoluto o sconvolto, solo concentrato nella propria sofferenza, disposto a reggerla e sorreggerla senza la ricompensa di un paradiso ma solo nella realizzazione di una propria tregua creativa. Perché la sfiducia e lo scetticismo qui è un sentimento simbolico dimenticato o volutamente lasciato sulla mensola del bagno con disinteresse o noncuranza.
Perché la deliziosità dello specchiarsi in se stessi non lo concretizza con un Narciso tutt’altro che rapito da se stesso (curioso e incuriosito - quasi divertito - più che altro), ma trasforma la totalità del suo cosmo diveniente in schegge, frammenti, particelle staticamente vibranti – immote ma irrequiete, minuzzoli che seguono e inseguono geometrie asimmetricamente articolate che perseguono la “decostruzione” ontologica dove Luca, inesorabile, compie una epifania ancora vergine di una sua struttura terminologica primaria; un neolessico da definire nelle grammatiche e ma non nell’ortografie. Non nell’ortografia perché Luca sembra più cercare nuovi materiali piuttosto di un nuovo “Odos” o di un nuovo “Méthodos”, come se la creta seppure coniugata con una sua particolare amabilità fatta di fragile vigorosa densità, la declini. Declini il mezzo, la declini senza negarla come Terra che genera se stessa terra. Come se Luca sentisse l’esigenza di qualcosa che la oltrepassi, che diventi una terra cotta “altra”, una creta alterata; “un’alterità”.
Il “Perché”, il perché di questi “Perché” li lascia vagheggiare, neppure intuire. Ci ribadisce solo che ce lo snocciolerà con le sue prossime opere; lo promette da sotto un filo elettrico, lo giura con il Washington dei “verdoni”  spesi all’estero; lo sussurra sincero agli uccelli con i quali ha scoperto di poter parlare e saperli ascoltare solo pochi anni fa.

Ci educa a credergli.
A credere nella sua essenziale sapienza; la sapienza di non aver paura di mettersi in discussione e sempre in gioco – qualche e sempre nuovo gioco. Reale, tangibile, concreto, al limite artificioso, comunque artistico. Ci lascia intendere di non temere le ferite che gli possono procurare schegge di legno, vetro o acciaio (non ha nessuna importanza) che si ficcano e conficcano nelle mani mentre lavora; forse alzerà la soglia del dolore e lo renderà solubile, diluibile e resolubile; di nuovo sublime. Forse con un po’ della fortuna persa da un cavallo o forse con le dita incrociate per ricordarsi sempre che la vita spesso va sgranata come un rosario, che è frangibile ma sempre elastica come il “lutum” non ancora infornato.
Probabilmente e unicamente, come ogni essere umano, sperando infine solo di essere capito e desiderando e gridando da galantuomo però: “Jesus’ Blood Never Failed Me Yet.... sono… esisto… sono io, Luca”.

CAF

***

HE INDICATED THE STARS, NOW POINTS OUT, HIMSELF


Since beginning, Luca has by his works demonstrated  how the beauty is the true gist of the existing, how the beauty is the truth and the sole demonstration that the life itself is a truthful tautology. In conclusion, he indicated the stars. However  when an “Artifex” (Luca is an “artifex” because both is a true artist and an author of the forms by taming his craftsmanship) exhibits a work , inexorably hands over the work itself, gives it irrevocably: the work becomes a common good, it is no more a shared “action/logos”. In a proper manner, the “Artifex” does not more own the work, which becomes and is ownership of all others; they simply pinch the work of “Artifex”. It is a dismay, which few ones are capable of recognizing and describing it, and very few ones of under standing it. So, within such an inkling neither  fully perceived nor settled, what intended Luca to say and communicate to us by this installation?

Me, Ego, myself. I am Luca who created that from which you got pleasure or, alternately, that you criticized severely. The work had not been generated either by  ome divine willingness or by a daily chance: I am the Demiurge. So, Luca tells himself fragmentarily - only because he tells in fragments a story otherwise too much monolithic - in a manner never done before in his works, where he correctly chose and split the way of the objective research, the way of mixing himself with his reality, either fragilely hard or sweet it might be. Reality painful not by presenting it but by living it, as  by plasticizing into the clay the perplexity (i.e. the classical “stupor”), which is the typical trait of him, with thoughtless and heavy strain. Trait which has always been his peculiarity. Then, during this stage of his life, Luca renders himself in a particular manner it is not a bewilderment, on the contrary it is a focusing on a micropoint of egocentrism; formally, there is a conscious and unconscious willingness, unawares unanimous in the same target. It is almost a wish of an unmaternal mother, of a woman lacking of erotic passion, wish of “a non leopardian” nature, a nature not cruel, a dissolved  nature capable to nourish him with the same identified and pervading detachment which is shown in his works. Detachment which the “artifex” is looking at himself by this installation. Ingenuously. The artist is not and will never be into his work. In the previous works, the detachment is not a sublimed  one, but a detachment exquisitely artistic one, typical of his being an aesthetical “artifex” of the matter and intellectual movement. On the contrary, by this installation Luca goes away from the world, estranges himself from the world, renounces voluntarily to own art, inescapably  but (also) supinely, renounces passively to what was before, the achieved and complete himself creator. He is doing so, perhaps unawares, to cancel every aesthetical superstructure which might prevent whom, especially whom strongly, wants to understand him. To understand a man, who because of the “manzonian chances” of life or because of his overwhelming desire (who may know that?) is an artist. Perhaps with a  hidden uneasiness with the pain of a living up or the sadistic torture  that the life is capable to offer, the deity is to offer and the “ubris ton theon” which claims for usurer’s interests. Or simply, just as a concause, the confirmation of  how much is titanic to bear own empathy, the artist own empathy versus the reality and himself, versus the perceptive generality of human beings, versus that “Senso Panico” (i.e Panic Feeling), that violent intuition of the wholeness of universe catched in a single instant; immediately (without average and mediation).
Therefore, in this installation, his forefinger passes before us with a so slow movement to be almost imperceptible but, at some time, with an energy which creates Matter by reaching the Velocity of Light; it is Luca own flesh and blood own corporal nature, own Physical Presence which constructs and forms, edifies and makes clear “Jesus’ Blood Never Failed Me Yet”. No more with an Ample Action to words the stars with an action of “finger”, symptomatic and obstinate, such as the sight of a gun single bullet charged which would address the barrel only to the Target Luca indicates himself with the Artist Necessity and, sometimes the spectator’s with a precise method (perhaps more technically), whit a remarkable and efficient capability: as an old artist who studies a Landscape within a reference grid, Luca sights the installations within sectors and lines on imagining graph papers whit the capable of whom can display forms, colours, and dimensions so that an “Observing” one (not a passive observer’s) unawares or aware of but obliged to would follow the visual path in the manner, lies and times established a prior by Luca himself where, how and why to address the eyes on some detail in lien of another’s one, and from the last one to not pass to the closet one bat to turn back to the Panoramic General Vision, perhaps by drawing back for some centimetres and then perhaps to identify themselves by “recognizing” a “Picture of Woman”, which because of its monocromaticism becomes it’s “essence”, then Kinswoman or lens of anyone, to fastly or as requested, lazily to ignore, even for one instant a black X.
The risk of professing an ordinary psychology or a manuals Symbolic Analysis is only in the mind and eyes of whom is seeing without paying attention and not in the “phraseological and space arrangement” of the implementation. The answer to this doubt flutters mute in the Space like a liturgical warning in a church echo: look at, pay attention, understand; nothing to be construed, everything is manifest.
Solely. Only. Exclusively.

Why?
Because Luca does not show there the disarticulation of the life, of emotions and intelligibility, of meanings and tangibility just by an whit dall estranged whit her “catatonic pose”; because Luca does not show here the existential fragmentariness of the human condition or of a singular human condition but above all Luca twice demonstrates paralogically fragmentary, weaned and unfinished bodies but, to which he gives precise names to imprint an Aleph on their foreheads so to give them awn life. Because here the “Refusal” is inaction’s shown, whit the sharp cleverness of a pilleger, of a fierce hunter searching for a victim by using an involved design from “Tragegogo” (as a Deus ex Machina into a performance designed by L. Ronconi), apparently very far from his clay (the “memento homo quia lutum es est in lutum reverteris” seems almost the dismay which is pervading Luca). A technological “Ermetico” sensor of presence which in random registrations kicks out literally banisher a woman who is asking him, whit an Imprisoned Lightness, to open for her a door. “A” woman, then everybody, from the same installation from his “work”, from his acting. In this critical situation, the concentric auto-hypnosis which exhales from “Jesus’ Blood Never Failed Me Yet”, really more a “Monastic Concentration” or a “Dynamic Intellectual” stasis, does not consent incursions out of place by whom would not enter very carefully and almost in “apnea”: the sweetness of two beloved lovers who refresh each other as at cest of warriors enlighted by some their hearts, significantly bicolored, which perhaps become more thistles and prickles to which to hang decolorizing memories.

Besides it Why?
Because the “Confidence”, the trust of wham has faith and hope by knowing that he is facing own spirituality to the accomplishment is not sounded by Luca whit a superlative St. Sebastian: target marck more of veno mars asps than diamond darts; a St. Sebastian wounded to death but not irresolute or confused, only absorbed in own pain, ready to stand and support it without being recompensed for a paradise but only for the implementation of an own “creative rest”. Because the scepticism, the mistrust are here a symbolic forgotten sentiment o purposely, left whit lack of interest or nonchalance on the shelf of the bathroom because the delicious act of looking at themselves in a mirror is not realized whit a Narciso, quite the opposite than ravished by himself (at the most add on curious, nearly amused), but turns the wholeness of this “Developing Universe” into chips, fragments statically pulsating still particles but restless, crumbs which follow and run after geometries, asymmetrically articulated, which pursue the “ontological deconstruction”, where Luca, implacable, accomplishes an epiphany still vergin of a primary, terminology, her structure: a new lexicon to be defined as to the grammars but not as to the orthography. Not as to the orthography because Luca seems to search for the New Materials more then a new “Odos” (Way) or a new “Methodos” (Metod), as the clay (althorn conjugated whit an its singular lovableness made of fragile lively density.
As Luca would feel the need of something which may surpary it, which would became a terracotta, changed clay, further thing.
The why, the why of these whys are let cherished, not even perceived Luca confirms only that he will reveal later whit his next works, he promises it from beneath an electrical cable, he swords it with the Washington of the deep green dollars spent abroad, he whispers sincerely to the birds whit which he discovered to be capable to talk and hear few years ago Luca educates us to believe him.
To believe in his “Essential Knowledge”; the knowledge to be not afraid to bring in to dispute and always to stake himself into and always new play. Real positive, concrete, almost artificial, in any case artistic one.
He lets us to understand that he does not fear the wounds censed by Wood, Glass or Steel (it does not matter) which trust and drive themselves into the hands while he is at work; perhaps he will raise up the pain limit and will diluite, make it soluble and re-soluble, once again sublime. Possibly and solely, as every human being, at the end, hoping only to be understand and wishing and showing but as a gentleman: Jesus’ Blood Never Failed Me Yet…. I am, I exisist, I am Luca…

CAF

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie.