Non c'è vita che almeno per un attimo non sia stata immortale
Wislawa Szymborska
Imbattersi nel lavoro di Luca Freschi non lascia indifferente chi guarda.
Le sue opere hanno concentrate una densità ed una intensità tali da non permettere di essere prese sotto gamba; sono ammantate da una vaga aura di inquietudine che lascia inizialmente spiazzati, ma che ha in sé qualcosa di familiare, che porta ad una necessità di capire meglio.

Considerando la sua evoluzione, a partire dai suoi esordi fino ad ora, il suo percorso si è sempre più delineato:
il suo amore e il suo rapporto con la terra sono diventati il luogo della rivelazione di un’idea che si sta svelando con un gentile e sorprendente impeto.
Due mi sembra di poter individuare come i versanti su cui si sta indirizzando nei suoi lavori più recenti, e che mi sembrano tra loro coerenti e complementari nel puntare il focus sulla figura umana.

La figura umana da sempre è stata il perno del suo lavoro: fin dai primi calchi a dimensione reale, Freschi è stato attratto dal confrontarsi con la rappresentazione di un Tu, altro da sé, con il quale intraprendere un rapporto che sveli i processi della creazione.
E in questo la terracotta naturale è stato ed è il suo campo di gioco e sperimentazione preferito, per la naturalità dell’effetto e la vitalità che lascia trasparire, per quelle fratture che lascia emergere e diventare protagoniste, emblematiche ferite e cicatrici della lotta quotidiana combattuta da ogni essere umano, per affermare sé stesso.
Non tutte queste crepe sono decise a tavolino, anzi, la natura ha l’ultima parola, la terra stessa decide l’aspetto finale di quei corpi.

La figura umana è ultimamente protagonista dell’indagine, in maniera del tutto diversa da quello che ci aspetteremmo da uno sculture.
Le sue più recenti installazioni, allo stesso tempo multimediali ma dal sapore artigianale, non sono altro che la ricostruzione di un essere umano attraverso tutto quello che ne ha caratterizzato l’esistenza.
Sono storie immaginate, inventate, credibili per la quantità di dettagli delineati e abbinati, con il gusto di raccontare un’esistenza partendo dai particolari più banali: i gingilli e le cianfrusaglie di cui ci attorniamo e che cercano di colmare quella sensazione di incompiuto che attanaglia quando ci si prende sul serio.
Non incontriamo più direttamente una persona, ma ci rapportiamo con quello che è stato il suo riverbero materiale nella realtà: i ricordi e le tracce che ha lasciato e che sono un altro tipo di impronta e di calco di sé.
In questo Luca dimostra una curiosità per ciò che lo circonda e una maniacalità, diverse da quelle che impiega nella realizzazione dei calchi, ma ugualmente il risultato è quello di metterci di fronte ad una presenza, passata o presente non importa.

A questi lavori si affiancano le opere realizzate in quest’ultimo periodo, bellissime e raffinate vanitas in bianchissima ceramica smaltata. Una resa che valorizza ed esalta forme altrimenti quasi respingenti, ma che così presentate risultano elementi preziosi ed eleganti.
Già i lavori precedenti potevano in qualche modo essere intesi loro stessi come esaltazioni della caducità umana: quello che rimaneva delle persone rappresentate era lì, abbandonata traccia dell’assenza di quegli esseri.
Ma in questo caso le opere si rifanno direttamente alla più classica tradizione della simbologia, mediata dalla sensibilità di Freschi, che mischia dettagli legati all’uomo con tracce più naturali, con elementi rinvenibili in un bosco; elementi di natura, persi e ritrovati, morti per rinascere in una nuova forma, simboli della decadenza delle cose, destinati però ad una nuova vita.
Questo per raccontare e rendere evidente come la natura faccia inevitabilmente il suo corso e riporti tutto allo stato più elementare, passando però attraverso l’intervento trasformatore e trasfiguratore dell’artista.

Ed in questo risuona quella pratica dell’imperfetto che Luca ha voluto celebrare nel titolo di questa mostra: non un’esaltazione dell’imperfezione di per sé, ma l’esaltazione della forma intrinsecamente imperfetta della natura delle cose e delle persone, che lui cerca di rendere belle anche se tali non sono, riconoscendo in esse la presenza di una matrice che porta tutto a tendere verso il desiderio di perfetto, desiderio che è dentro di loro fin dall’alba dei tempi.

Imperfetto dunque non come sbagliato ma come, incompiuto, mancante di qualcosa che lo realizza e lo completa, per renderlo pienamente sé stesso e portarlo al massimo delle sue potenzialità.

Uno degli elementi ricorrenti nelle sue opere sono i corvi, non solo classicamente neri, ma anche colorati e variopinti. Il corvo, che nella simbologia è l’animale che mette in contatto il nostro mondo con l’aldilà, è un’ulteriore indicazione di come la risposta attesa possa venire dalla natura più profonda che attinga all’origine di tutte le creazioni. E per questo sono colorati, perché non più solo messaggeri di sventura ma portatori di una connessione con l’origine.

Davide Caroli



***


There's no life that couldn't be immortal if only for a moment...
Wislawa Szymborska


The work of Luca Freschi, with no doubt, always leaves an impression on whoever sees it.
His pieces are so dense and intense that no-one can overlook them; they are wrapped in such a feeling of disquiet that, at first sight, they take the viewer completely by surprise, and yet,  they contain a familiarity which prompts us to further investigate them.

If we consider his entire body of work, starting from the beginning, we can trace a clear line: his love and relationship with the earth (still unbaked) have become the revealing place of an idea, unveiling itself with a gentle and unexpected passion. I also have the feeling I know where his most recent work is going, it has taken directions, which are both consistent and complementary with one another, and where the focus of attention is the human figure.

The human figure has always been, right from the start, the fulcrum of his work, beginning with his first real size molds, Freschi has always been attracted by the idea of confronting himself with a representation of a You, of the other-than-self, with whom undertake a relationship that would unveil the creative processes.
As such, terracotta is, and has always been, his favorite media to play and experiment with, may it be for how natural its final effect is, or the liveliness that transpires from it, or for those lines and fractures coming through to the surface and becoming protagonists; emblematic wounds and scars of a daily struggle fought by each human being in order to reaffirm itself. And, in fact, not all those lines are chosen and planned in advance, but it is rather nature, in the end, that has the final say, it is that exact earth that gives the final shape to the bodies.

It is the human figure that is, ultimately,  the protagonist of this investigation and in a completely different way from what one would expect from a sculptor. His most recent installations, characterized by both a multimedia and an artisan-like dimensions are, bottom line, the reconstruction of a human being through everything that has marked its own existence.
These stories are invented, imagined, created from  scratch and totally believable for the richness of the outlined and matching details, for that peculiar love for telling the story of a  lifetime, starting exactly, maybe, from  the least meaningful details, such as all those knick-knacks we are surrounded by, which are supposed to fulfill the feeling of incompleteness we have, when we take ourselves too seriously.
We no longer meet a person, but we are faced with what was its material echo: its memories, the traces it has left behind, which are, them too, a sort of mold and imprint of oneself.
In this work Luca manifests an eagerness for what surrounds him, and an obsession totally different from those he employs when making molds, but nonetheless, the final result is that the viewer is left facing a presence, may it be past or present, it does not matter.

We can also see in this show, hand in  hand with these works, new stunning and graceful pieces called vanitas, a series of white enameled ceramics. A result which enhances and nurtures forms and shapes, almost unwelcoming otherwise, but which become, presented as such, precious and elegant elements.
Even his previous work can be interpreted as a celebration of human transience: what was left of those people was exactly there, traces of their absence left behind, but here, these new pieces take inspiration directly from the most classic tradition of symbolism, mediated by Freschi's sensitivity, who mixes things we are reminded as having belonged to people, with more natural traces, wild remains found in the woods; natural elements that were lost and then found again, which died to be reborn in a different form, symbols of the inevitable decay of things, however destined to a different life.
And he does all of this to affirm and testify how nature, inevitably, follows its course, and brings everything back to its primary state, going through, nonetheless, the transforming and transfiguring artist's intervention.

It is exactly here, that the practice of the imperfect, Luca has wanted to celebrate with the title of this show, echoes: it is not a celebration of imperfection in itself, but the celebration of the intrinsically imperfect form of the nature of things and people; he attempts to make them both beautiful even when they are not, detecting in them the existence of a matrix, which aims to a desire of perfection, a desire they have had since the dawn of time.

Thus imperfect, not because it is wrong, but because it is incomplete, missing something that would complete and fulfill it, that would make it whole and take it to its fullest potential.

And then there are the crows, a recurrent element that can be seen all through his work, not just classic black crows, but also colorful ones. The crow, which symbolically represents the bird that enables our world to communicate with the afterlife, here also represents a further indication on how the final answer can come from the deepest nature, which draws from the origin of all creations, this is why they are full of color, not harbingers of doom but carriers of a connection with the origin.

Davide Caroli
Translation Angela Lombardi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie.