Quando poso lo guardo sulle opere di Luca Freschi, una delle considerazioni che più si impone è quanto detto da Ralph Waldo Emerson per cui “ogni ’anima costruisce il suo proprio mondo” perché il vedere viene prima di qualsiasi parola ed proprio l’osservare a determinare il nostro posto all’interno del mondo che ci circonda.
Vi invito quindi in apertura di questo catalogo, a raccogliere con gli occhi l’oggetto che più vi colpisce, che più sentite vostro, e che questo sia per voi il punctum, l’inizio della vostra personale lettura delle seguenti composizioni.
L’unica cosa che certo mi sento di dire è che Luca Freschi come si evince dai titoli di molti lavori “Ciò che resta, Four Years, Nostalghia" e nelle Vanitas, indaga un tempo che non deve essere dimenticato.
Ogni opera infatti, racconta una storia plausibile, non vissuta forse, ma credibile.
Un racconto, una zona fisica ed emotiva in cui l’uomo non è più presente perché purtroppo, tutto e noi più di ogni altra cosa, siamo soggetti alla caducità del tempo. Un deserto esistenziale in cui tuttavia l’uomo è riuscito a lasciare un’importante traccia.
Il tempo però è il peggior tiranno, sedimenta e non ritorna.
Come scriveva Marc Chagall “scorrono gli anni, volano i mesi e i giorni. Quanta pioggia è caduta e quanta neve!” La neve di cui parla l’artista è quella “polvere di dimenticanza” che soavemente si appoggia sulle cose e che lentamente lì si accumula. Il tempo di stratifica e Luca Freschi cerca inesorabilmente, attraverso una perfetta padronanza della ceramica e della sua lavorazione, di salvare degli oggetti che la ramazza della storia altrimenti spazzerebbe via. Ecco perché i pavimenti abbandonati. Ecco perché su superfici di piastrelle, Luca, dimentica consapevolmente oggetti che parlano di noi e che stimolano in noi una memoria collettiva.
Objet trouvé, oggetti ritrovati, nei mercatini, per strada o su eBay. Prodotti profani, di uso comune come un paio di forbici o un guanto da lavoro che dialogano con oggetti simbolici quasi “sacri” di una ideologia forse passata.
Un angelo con le ali spezzate, un osso, l’effige di Lenin, un crocifisso ed una banana -simbolo di quel movimento, la Pop Art, che è stata la nuova ed unica religiose nel mondo dell’arte moderna- anche questa appassita.
L’artista, con le sue “sbandate linguistiche” profana quindi ogni ideologia smascherandola. E anche se gli “dei” nel senso più ampio del termine, non sono destinati a morire mai, Luca ce li fa vedere spogliati e privi della loro aurea sacrale.
Cos’è la nudità di un Dio, se non il fatto che per una volta, fosse anche una soltanto, non è lui a sorprenderci ma siamo noi a coglierlo del tutto alla sprovvista?

Luca Freschi ha trovato una misura miracolosa per raccontarci una sua epica contemporanea creata sulla continua dualità dell’esistenza giocata tra la vita e il suo opposto (da qui si spiega l’emblematica figura del corvo). E se inizialmente la sua ricerca personale era stata prettamente incentrata sull’essere umano, sulla sua intima rappresentazione del corpo e della carne, ora l’obbiettivo, il campo visivo si è allargato per abbracciare tutti quegli accessori che in realtà sono tutt'altro che secondari perché determinano una nostra identità. Con le sue opere ci regala un insieme di narrazioni fantasiose che allegoricamente simboleggiano ciò che siamo, proviamo e forse un po’ anche le nostre paure prima tra tutte quella di di diventare “inutili”.
Gli uomini di generazione in generazione hanno popolato la terra abitandola. Il loro modo di non morire come ci insegnò Zeus amando Mnemosine, dea della memoria da cui nacquero tutte le muse, è proprio attraverso la traccia e il ricordo.
Luca Freschi abbandona sui pavimenti degli oggetti musivi sperando davvero che qualcuno di noi metaforicamente li raccolga. E anche se la natura ignara e matrigna continua il suo percorso; se le piante cresceranno diramandosi e prenderanno il sopravvento, lo faranno incespicando in quell’esercito di “cose inutili” che sono in realtà il nostro tutto, la nostra storia.
E che sia una rosa, una fragile cocorita, una mascella, un alveare, poco importa perché tutto diventa un’illuminazione folgorante, un soffio, un fiato senza voce e silenzioso che ci aiuta a superare ed accettare l’idea del tempo.
Walt Whitman nella parte conclusiva del suo capolavoro “Leaves of Grass” scrisse: Mi lascio in eredità alla terrà, per rinascere nell’erba che amo, se ancora mi vuoi, cercami sotto i tuoi piedi...

di Maria Vittoria Baravelli




Whenever I direct my gaze towards the works of Luca Freschi, one of the most striking thoughts that comes to mind is the words of Ralph Waldo Emerson ‘every soul builds its own world’, because it is sight that comes before the word and it is effectively through observation that we determine our own place in the world which surrounds us.
So, when opening this catalogue, I encourage you to focus on the object that strikes you most, that you feel at ease with, and make this the starting point of your own reading of the following Floors of shadows/ Pavimenti d’ombre.
The only thing I feel certain in saying is that Luca Freschi is exploring time that must not be forgotten, as can be deduced from the title of many of his works, Four years, Nostalghia and can be seen in his Vanitas. In fact, each work tells a plausible story, and even though we may not have had any personal experience of it, the story can also become intelligible. A story, a physical and emotional zone which Man has abandoned and, in his misfortune, has been subjected to the transience of time. An existential desert on which Man has, however, succeeded in leaving his indelible mark.
Time is our worst enemy, it deposits its sediment and passes on, never to return. In the words of Marc Chagall “years pass, the months and the days fly by. How much rain has fallen, how much snow!”. The snow the artist refers to is the “dust of forgetfulness” which sweetly comes to rest on the things we slowly accumulate. Time is stratified and Luca Freschi relentlessly searches through his perfect mastery of ceramics and workmanship to save objects which the broom of time would otherwise have swept away.
This explains why the floors are abandoned. This explains why Luca wittingly forgets objects on tiled surfaces, which speak of us and which stimulate our collective memory. Objet trouvé, objects rediscovered, at markets, in the street and on eBay.

Profane products, common objects such as a pair of scissors or a work glove which form a dialogue with symbolic and almost ‘sacred’ objects, to represent an ideology which could have something to do with the past. An angel with broken wings, a bone, an effigy of Lenin, a crucifix and a banana - symbol of the Pop Art movement which was the new and only religion in the world of modern art which too has wilted over time. The artist, with his “degenerate linguistics” desecrates all ideologies by unmasking them. And even if the ‘gods’, in the widest sense of the word, are never destined to die, Luca reveals them to us in their nudity, without their sacred mysticism.
For what is the nudity of a god, if not the fact that for once, for just one single occasion, it is not he who startles us, but we ourselves who take him completely by surprise?
Luca Freschi has found a prodigious means for relating his contemporary epic, created around the continuing duality of existence which is played out between life and its opposite (the explanation of emblematic figure of the crow). And if his personal research was once essentially centred on the human being, on an intimate representation of the body and the flesh, his field of vision and his aims have now widened to embrace all the miscellanea that is in reality anything but trivial in our lives, since it determines our true identity.
Through his works he presents us with a set of imaginative narrations which allegorically symbolize what we are and what we feel, and which perhaps reveal all our fears, above all the sense of becoming ‘worthless’. From generation to generation Man has procreated and lived by inhabiting the land. Man’s way of resisting death, stemming from Zeus through his love for Mnemosyne, goddess of memory and mother of all muses, is through reminders and recollections.
Luca Freschi abandons his mosaics of objects on the ground, with the sincere hope that someone will metaphorically add them to their collection. And as cruel Nature unwittingly continues on its course, with greenery growing wildly and gaining the upper hand, we will stumble over the regiments of ‘worthless miscellanea’, which represent our everything, our history.
Whatever the object - be it a rose, an exotic parrot, a jawbone or a beehive - it appears to us as a dazzling revelation, and with a whisper, a voiceless gasp, we are helped to transcend and acquiesce to the passing of time.
As Walt Whitman wrote, in the concluding part of his masterpiece ‘Leaves of Grass’: “I leave myself to the earth, to be born again in the grass that I love, and should you desire me once more, look for me under your feet

by Maria Vittoria Baravelli

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie.